Blog della Storia dei Comuni
RICERCA NEL BLOG
Per cercare un testo tra i commenti, utilizzare
la funzionalità "Trova..." del browser in uso
(in genere funzionano i tasti Ctrl+F oppure F3)
Torna
Inserisci un
Nuovo Commento
(solo per Utenti Registrati)
<<
(Commenti da 401 a 500 su un totale di 786)
>>
Webmaster
(30/10/2015 16:23:04)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Grumello Cremonese ed Uniti"
Da quale fonte ha tratto la sua affermazione? Tenga presente che nei file "Lombardia.xls" ed "elenco_denominazioni_precedenti.xls" dell'ISTAT c'è la denominazione precedente Grumello con Farvengo Cremonese, mentre per Censimenti e Gazzette Ufficiali dell'epoca è Grumello con Varfengo Cremonese (invece per l'Agenzia delle Entrate è Grumello con Farfengo Cremonese). -------- commento originale del 25/10/2015 16:09:56 -------- Segnalo che questo comune nel 1862 il comune assunse la denominazione di Grumello con Farfengo Cremonese e non Grumello con Varfengo Cremonese.
Enzino
(25/10/2015 16:09:56)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Grumello Cremonese ed Uniti"
Segnalo che questo comune nel 1862 il comune assunse la denominazione di Grumello con Farfengo Cremonese e non Grumello con Varfengo Cremonese.
- Comuni dove appare questa segnalazione:
019051 Grumello Cremonese ed Uniti
[
Lombardia
]
Emidio De Albentiis
(15/10/2015 22:46:32)
Titolo:
"Nr. decr. 2° cambio denom. Paderno d'Adda"
Sempre sulla falsariga di quanto già segnalato per altri Comuni, segnalo che il decreto del 7/1/1886 con cui si autorizzò Paderno Milanese (già Paderno), ad assumere la nuova denominazione di Paderno Dugnano è il 3630. Tale cambio di nome entrò in vigore il 10/2/1886 (Fonte: G.U. 25 del 2 gennaio 1886, pp. 487-488)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 07/01/1886
Webmaster
(09/10/2015 08:59:51)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:una domanda su Riva Ligure"
Nessun fastidio nel rispondere! (solo tempo limitato...) In realtà è vero che da una parte (quella che cede territorio) viene chiamata "creazione", mentre dall'altra (quella che riceve) viene chiamata "costituzione": si potrebbe pensare di uniformare le diciture... -------- commento originale del 08/10/2015 00:40:05 -------- ... ho capito la logica per cui in un comune interessato da una seconda Costituzione non ci vuole l'indicazione [creazione], essendo già implicita nella parola Costituzione. Mi scuso del disguido, mi sono autorisposto proprio per evitare il fastidio all'Amministratore di rispondermi. I'm sorry!
Emidio De Albentiis
(09/10/2015 01:06:50)
Titolo:
"Nr. decr. cambio denomin.Osmate Lentate"
Altro numero decreto: questa volta segnalo che il decreto con cui Lentate Verbano assunse il nome di Osmate Lentate è il 293 del 9 giugno 1892 (fonte, anche in questo caso, la G.U.)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 09/06/1892
Emidio De Albentiis
(09/10/2015 00:17:08)
Titolo:
"Nr. decr. nuova denomin. Luino"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U. (vedi in particolare la pag. 1 della G.U. del 19 febbraio 1889), che il numero del decreto con cui l'11 febbraio 1889 il comune di Luvino assunse la denominazione di Luino è il 5932
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 27/01/1889
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 15:56:23)
Titolo:
"Nr. decreto cambio denomin. Davagna"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U. (vedi in particolare la pag. 1 della G.U. del 17 aprile 1891), che il numero del decreto con cui il 10 aprile 1891 il comune di Rosso assunse la denominazione di Davagna è il 151
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 26/03/1891
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 15:47:42)
Titolo:
"Nr. decreto cambio denom. Coreglia Ligure"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U., che il numero del decreto con cui il 1° febbraio 1888 il comune di Coreglia di Fontanabona (già Coreglia) assunse la denominazione di Coreglia Ligure è il 5180
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 19/01/1888
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 01:17:54)
Titolo:
"Nr. decr. cambio den. Arzeno d'Oneglia"
Sulla falsariga di quanto già segnalato per altri comuni, segnalo,sulla base documentaria della G.U., che il numero del decreto con cui il 13 gennaio 1889 il comune di San Bartolomeo ed Arzeno assunse la denominazione di Arzeno d'Oneglia è il 5924
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 13/01/1889
Emidio De Albentiis
(08/10/2015 00:40:05)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:una domanda su Riva Ligure"
-------- commento originale del 07/10/2015 12:37:03 -------- Gentile Amministratore solo una domanda su Riva Ligure (IM): ma quando il comune fu costituito nel secondo dopoguerra (il 18 settembre del 1954), grazie alla ce Lo so che è una risposta a me stesso (!), ma, forse un po' tardivamente), ho capito la logica per cui in un comune interessato da una seconda Costituzione non ci vuole l'indicazione [creazione], essendo già implicita nella parola Costituzione. Mi scuso del disguido, mi sono autorisposto proprio per evitare il fastidio all'Amministratore di rispondermi. I'm sorry!
massimo
(07/10/2015 18:37:21)
Titolo:
"DPR 126/48"
Il suddetto DPR è stato pubblicato sulla GU n.64 del 16-3-1948
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 126 del 22/01/1948
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 12:37:03)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"una domanda su Riva Ligure"
Gentile Amministratore solo una domanda su Riva Ligure (IM): ma quando il comune fu costituito nel secondo dopoguerra (il 18 settembre del 1954), grazie alla cessazione di Riva Santo Stefano, quella costituzione fu o non fu una creazione ex novo (secondo i perfetti criteri usati nel repertorio)? Se così fosse bisognerebbe aggiungere '[creazione]' dopo 'Riva Ligure (Imperia)'. Grazie della consueta attenzione!
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 11:23:41)
Titolo:
"Ancora su Olivetta San Michele"
Una lettura ancora più attenta della G.U. (n. 79 del 3 aprile 1890) consente di stabilire (vv. pp. 1285-1286) che il decreto 6700 relativo al cambio di denominazione di Olivetta San Michele fu emanato il 16 marzo 1890. Ancora un saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/05/1890
Emidio De Albentiis
(07/10/2015 11:16:58)
Titolo:
"N. R.D. cambio denominazione Olivetta San Michele"
Gentile amministratore, ancora pet segnalare un numero di R.D.: consultando la il documento originale (G.U.) fin dalle prime righe, si evince che il numero del decreto del 3 aprile 1890 con cui la denominazione di Piena (già Penna) fu modificata in Olivetta San Michele era il numero 6700. Grazie dell'attenzione, un cordiale saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 16/05/1890
Emidio De Albentiis
(05/10/2015 12:22:43)
Titolo:
"N. R.D. il cambio denom. Serralunga d'Alba"
Gentile amministratore, consultando la quarta pagina del documento originale (G.U.) si evince che il numero del decreto del 17 luglio 1890 con cui la denominazione di Serralunga Cereseto fu modificata in Serralunga d'Alba era il numero 6999. Grazie dell'attenzione, un cordiale saluto!
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. del 17/07/1890
Alf_Rix
(30/09/2015 15:48:31)
Titolo:
"Refereendum in Toscana"
Più che una notizia, è un'anticipazione, ma il 29 e 30 novembre prossimi si terrà il referendum per la fusione dei comuni di Cutigliano e Abetone (PT); se passerà, i due comuni si fonderanno il 1° gennaio, non del 2016, ma del 2017.
Enzino
(31/08/2015 08:58:11)
Titolo:
"San Vincenzo La Costa - Provincia CS"
Scorrendo l'elenco dei Comuni ISTAT, ho appurato che si scrive San Vincenzo La Costa e non San Vincenzo la Costa (come invece si legge nella scheda del Comune)- Ancora complimenti per questo immenso e prezioso lavoro di raccolta e verifica dei dati dei Comuni - Cordiali saluti da Enzino Gaggero
Webmaster
(26/08/2015 17:26:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re: Ledine - Ragusa Ibla"
Grazie per i complimenti e per le segnalazioni, che per noi sono sempre preziosissime. Le rispondo nel merito: Ledine => giusto! già corretta la provincia iniziale da Udine a Venezia Giulia; Ragusa Ibla => mi risulta che sia cessata in concomitanza con l'istituzione della provincia di Ragusa, per cui si può supporre che non ne abbia mai fatto parte... -------- commento originale del 25/08/2015 10:37:13 -------- Chiedo cortesemente di verificare le seguenti variazioni che ritengo inesatte: - Ledine: alla data di costituzione era in prov. della Venezia Giulia e non di Udine. - Ragusa Ibla: alla data di cessazione era in prov. di Ragusa e non di Siracusa.
CvlPla
(25/08/2015 10:37:13)
Vedi commenti collegati
Chiedo cortesemente di verificare le seguenti variazioni che ritengo inesatte: - Ledine: alla data di costituzione era in prov. della Venezia Giulia e non di Udine. - Ragusa Ibla: alla data di cessazione era in prov. di Ragusa e non di Siracusa. Grazie e complimenti per lo splendido sito.
Enzino
(22/08/2015 10:16:24)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Variazioni date."
Grazie per la sollecita precisazione e correggerò il mio data base ove ho inserito anche le coordinate geografiche. Quando sarà completato (tra 2 mesi), sarà a disposizione vostra e sul sito www.ac-ilsestante.it - Buon fine settimana da Enzino Gaggero -------- commento originale del 21/08/2015 19:55:19 -------- In effetti ultimamente è stato eseguito un lavoro di rettifica delle date di efficacia dei provvedimenti amministrativi, soprattutto nei casi in cui l'ISTAT non
Webmaster
(21/08/2015 19:55:19)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Variazioni date."
In effetti ultimamente è stato eseguito un lavoro di rettifica delle date di efficacia dei provvedimenti amministrativi, soprattutto nei casi in cui l'ISTAT non indicava la Gazzetta Ufficiale (come nel caso da lei segnalato di Vezzano Ligure). Oltre ad indicare la data che si evince dalla Gazzetta Ufficiale corrispondente, generalmente è stato anche aggiunto nel documento un link per la sua consultazione online. -------- commento originale del 18/08/2015 15:24:14 -------- Ho notato che sono cambiate alcune date, rispetto ad una precedente versione della Storia dei Comuni. Esempio in Provincia di La Spezia:
Enzino
(18/08/2015 15:24:14)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Variazioni date."
Ho notato che sono cambiate alcune date, rispetto ad una precedente versione della Storia dei Comuni. Esempio in Provincia di La Spezia: Nella precedente versione si poteva leggere che Vezzano era diventato Vezzano Ligure il 23/04/1863 (ovvero 15 giorni dopo la Gazzetta Ufficiale del 08/04/1863) Nella attuale versione si legge che Vezzano è diventato Vezzano Ligure il 31/05/1863 (identico è il riferimento al Provvedimento di Variazione R.D. N. 1234 del 08/04/1863). Chiedo, cortesemente, qual'è la data reale. Cordiali saluti da Enzino Gaggero
Webmaster
(19/05/2015 21:42:51)
Titolo:
"101021 San Nicola dell'Alto (KR)"
Il cambio di denominazione da San Nicola del 1863, che l'ISTAT dichiara di trovarsi nel R.D. N. 1426 del 28/06/1863, in realtà non è presente in quel documento.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
??? del 13/07/1863
massimo
(10/03/2015 16:45:08)
Titolo:
"R.D. N. 1499 del 25/09/1940"
Il R.D. N. 1499 del 25/09/1940 è stato pubblicato sulla GU n.261 del 8-11-1940
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1499 del 25/09/1940
Webmaster
(10/03/2015 16:34:33)
Titolo:
"D. CONS. VAL D'AOSTA del 30/04/1946"
In realtà questo provvedimento, che il SISTAT considera singolarmente, è composto da 6 provvedimenti distinti (dal n. 1395 al n. 1400), pubblicati su 2 Gazzette diverse. Per gestire la diversa data di efficacia delle 2 pubblicazioni, è necessario come minimo mostrare separatamente il provvedimento (n. 1398) collegato alla prima GU.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D. CONS. VAL D'AOSTA del 30/04/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1398 del 30/04/1946
Webmaster
(09/03/2015 22:12:28)
Titolo:
"D. CONS. VAL D'AOSTA del 10/03/1946"
In realtà questo provvedimento, che il SISTAT considera singolarmente, è composto da 8 provvedimenti distinti (dal n. 1093 al n. 1100), pubblicati su 2 Gazzette diverse. Per gestire la diversa data di efficacia delle 2 pubblicazioni, è necessario come minimo mostrare separatamente i 3 provvedimenti (nn. 1093, 1094 e 1095) collegati alla prima GU.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D. CONS. VAL D'AOSTA del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1093 del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1094 del 10/03/1946
,
D. CONS. VAL D'AOSTA N. 1095 del 10/03/1946
massimo
(06/03/2015 21:23:26)
Titolo:
"Comune di Bovisio Masciago"
Il D.L.P. N. 657 del 16/06/1947 è stato pubblicato sulla GU n.167 del 24-7-1947
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 657 del 16/06/1947
Alf_Rix
(23/02/2015 14:35:45)
Titolo:
"Cambio di denominazione di Castellinaldo (004051)"
Conla deliberazione del Consiglio Regionale del Piemonte n° 35-43708 del 29/12/2014, pubblicata sul BUR n° 2 del 15/1/2015, si è autorizzato il cambio di denominazione del comune di Castellinaldo in provincia di Cuneo in "Castellinaldo d'Alba". http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2015/02/attach/dcr35.pdf Contestualmente l'ISTAT ha retroattivamente codificato la precedente denominazione col codice 004566
massimo
(20/02/2015 15:29:11)
Titolo:
"Nuovo Comune - La Valletta Brianza (LC)"
Il 30 gennaio 2015 è stato istituito il comune di La Valletta Brianza, in provincia di Lecco, mediante la fusione dei comuni contigui di Perego e di Rovagnate. Lo ha sancito la Legge Regionale 27 gennaio 2015, n.1 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.5, suppl. del 29 gennaio 2015. Codice istat: 097092 Codice catastale: M348
Alf_Rix
(19/02/2015 14:58:53)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Comune di Mappano (TO)"
Ancora niente di fatto per Mappano Comune. L'udienza del Tar che doveva tenersi oggi, giovedì 19 febbraio, e che avrebbe potuto mettere la parola fine all'annosa storia della frazione divisa in tre, che vuole diventare Comune, è stata infatti rimandata al 15 ottobre prossimo, su richiesta di entrambe le parti in gioco (Comune di Settimo e Regione Piemonte)... -------- commento originale del 11/02/2015 11:49:45 -------- Il TAR del Piemonte ha fissato per il prossimo 19 l'udienza sul ricorso presentato dalla città di Settimo Torinese, avverso alla costituzione del Comune. Sapre
Alf_Rix
(11/02/2015 11:49:45)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Comune di Mappano (TO)"
Il TAR del Piemonte ha fissato per il prossimo 19 l'udienza sul ricorso presentato dalla città di Settimo Torinese, avverso alla costituzione del Comune. Sapremo così, si spera definitivamente, se il comune "esiste" oppure no ... -------- commento originale del 16/01/2015 21:28:51 -------- AGGIORNAMENTO sull'istituzione del Comune di Mappano: nella sentenza N. 171 dell'11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 1 del 25/01/2013
massimo
(09/02/2015 22:03:29)
Titolo:
"Massino Visconti (NO)"
Il R.D. 30 novembre 1942, n. 1883 è stato pubblicato sulla G.U. n. 161 del 14 luglio 1943.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1883 del 30/11/1942
Webmaster
(17/01/2015 12:15:32)
Titolo:
"Aggiornamento dati a Gennaio 2015"
Il SISTAT ha aggiornato al 15/12/2014 la consultazione dei singoli dati, ma ha lasciato aggiornate al 30/04/2013 le tabelle Excel su cui si basa il nostro sito, per cui non è stato possibile eseguire un aggiornamento completo. In pratica, siamo potuti intervenire solo manualmente su singoli casi, e non automaticamente sull'insieme dei dati... In definitiva, abbiamo utilizzato i file che l'ISTAT pubblica ogni 6 mesi (ultimo aggiornamento il 30/12/2014) per inserire le novità più recenti, e per il resto confidiamo sempre nelle vostre preziosissime segnalazioni...
Webmaster
(16/01/2015 21:28:51)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Comune di Mappano (TO)"
AGGIORNAMENTO sull'istituzione del Comune di Mappano: nella sentenza N. 171 dell'11 giugno 2014, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tar. -------- commento originale del 06/12/2013 14:39:48 -------- (...) Peccato che il TAR del Piemonte, il 18/4/13, abbia congelato l'efficacia della legge e rimesso la pratica alla C.Cost. Non credo che si possa ritenere esistente il comune.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
L.R. N. 1 del 25/01/2013
massimo
(15/01/2015 20:42:00)
Titolo:
"nuovi comuni 2015"
Dal 1º gennaio 2015 sono istituti i seguenti Comuni: - Valvasone Arzene (PN) - codice Istat 093053 - codice catastale M346 - soppressione dei comuni di Arzene e Valvasone - Sillano Giuncugnano (LU) - codice Istat 046037 - codice catastale M347 - soppressione dei comuni di Giuncugnano e Sillano - Predaia (TN) - codice Istat 022230 - codice catastale M344 - soppressione dei comuni di Coredo, Smarano, Taio, Tres e Vervò - San Lorenzo Dorsino (TN) - codice Istat 022231 - codice catastale M345 - soppressione dei comuni di Dorsino e San Lorenzo in Banale - Valdaone (TN) - codice Istat 022232 - codice catastale M343 - soppressione dei comuni di Bersone, Daone e Praso
massimo
(15/01/2015 20:32:28)
Titolo:
"Provincia di Taranto"
il D.P.R. che modifica il nome della provincia dello Jonio in provincia di Taranto è il n. 543 (NON il 542) del 28 aprile 1951, pubblicato sulla GU n.163 del 19-7-1951.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 542 del 28/04/1951
Webmaster
(10/01/2015 00:24:59)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:001292 Venaria Reale"
Confermo la supposizione! Nella nota del Prefetto di Torino del 1987 si legge: "il decreto del Capo della Provincia di Torino n. 25079 in data 20.12.1943, con cui venne assunta la denominazione di "Venaria", deve considerarsi inesistente e quindi privo di efficacia giuridica in virtù delle disposizioni contenute nell'art. 1 del D.L.L. 5 ottobre 1944, n. 249, che ha dichiarato la nullità degli atti amministrativi emanati dagli organi della sedicente Repubblica di Salò". -------- commento originale del 22/12/2013 00:07:02 -------- (...) In alternativa il cambio di denominazione potrebbe essere stato fatto da chi all'epoca controllava di fatto la zona dopo l'8 settempbre del 1943 ma ritengo che gli atti emessi da quella amministrazione siano stati dichiarati illeggitimi.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
Decr. Capo Prov. Torino N. 25079 del 20/12/1943
Webmaster
(19/12/2014 21:05:21)
Titolo:
"Trevenzuolo e Nogarole Rocca (VR)"
Come comunicatomi via mail, devono essere invertiti tra loro i comuni del trasferimento della frazione Salette (VR) del 1929. Infatti, diversamente da quanto indicato dall'ISTAT, il R.D. N. 603 del 21/03/1929, pubblicato sulla G.U. N. 104 del 03/05/1929, recita: "Distacco della località Salette dal comune di Trevenzuolo ed aggregazione di essa al comune di Nogarole Rocca".
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 603 del 21/03/1929
massimo
(13/12/2014 22:10:50)
Titolo:
"D.L.P. N. 610 del 06/05/1947"
Il DECRETO LEGISLATIVO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 6 maggio 1947, n. 610 è stato pubblicato sulla GU n.158 del 14-7-1947.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.P. N. 610 del 06/05/1947
massimo
(23/11/2014 18:28:54)
Titolo:
"Isola d'Ischia"
Il DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 21 agosto 1945, n. 556 è stato pubblicato sulla GU n.114 del 22-9-1945.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.L. N. 556 del 21/08/1945
Isartor
(01/11/2014 01:54:55)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. n. 800 del 29-3-1923 su Venezia Giulia - S2"
->SEGUE Potrebbe esserci stato un cambio di denominazione dopo il R.D. del 1931.
Isartor
(01/11/2014 01:53:25)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. n. 800 del 29-3-1923 su Venezia Giulia - SINT"
Ho fatto sulla Venezia Giulia una spunta simile a quella fatta sulla Venezia Tridentina. Ho trovato questo: 1) Santo Spirito della Bainsizza è indicato (pos 172) come Santo Spirito della Bansizza. Mi sembra un errore di stampa 2) Battaglia della Bainsizza è indicato (pos 166) come Battaglia della Bansizza. Mi sembra un errore di stampa 3) Pocrai del Piro è indicato (pos 186) come Podicrai del Piro. Mi sembra un errore di stampa 4) Verteneglio (pos 63) è indicato come Vartenegli. Mi sembra un errore di stampa 5) Roditti (pos 10): il cambio di denominazione da Rodic a Roditti contrasta con il fatto che nel precedente R.D. 53/1923 è già utilizato RODITTI 6) Aiello del Friuli (pos 234): il R.D. 800/23 lo chiama Aiello (e basta) e cosi anche il R.D. 648 del 1931. --> SEGUE
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 800 del 29/03/1923
Isartor
(26/10/2014 18:41:58)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. 800/23 SU VENEZIA TRIDENTINA - SINTESI 4"
VARIE 10) Pera: il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama PERA (Posizione 358); il R.D. n. 1128 del 17/06/1926 lo chiama PERRA; la L.R. n. 14 del 19/04/1952 lo chiama PERA La mia interpretazione è che il R.D. del 1926 contenga un errore di ortografia e che il nome corretto sia PERA 11) Sciaves: nel R.D. n. 800 del 29-03-1923 è scritto SABES. Ritengo sia un errore di stampa. 12) Malles: il cambio di denominazione da Malles a Mallas non ha riscontro nel R.D. n. 800 del 29-03-1923 ed quindi da ritenersi errato. 13) Taio: nel R.D. n. 800 del 29-03-1923 è scritto TAJO. 14) San Valentino al Brennero: Cambia denominazione da San Valentino al Brennero in Brennero con il R.D. n. 800 del 29-03-1923. (quindi il numero complessivo dei comuni che cambiano nome con in r.d. 800 rimane invariato)
Isartor
(26/10/2014 18:39:47)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. 800/23 SU VENEZIA TRIDENTINA - SINTESI 3"
CAMBI DENOMINAZIONE "IMPLICITI" 7) Canale San Bovo: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama CANALE SAN BOVO (posizione 241). Non mi risulta un cambio di denominazione in CANAL SAN BOVO che nei fatti c'è stato dopo il 1953. Molto probabilmente il cambio è avvenuto nell'uso senza intervento legislativo. 8) Borgo Valsugana: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama BORGO; il R.D. n. 839 del 29/03/1928 lo chiama BORGO; il D.L.P. n. 535 del 11/11/1946 lo chiama BORGO. Cambio di denominazione dopo il 1948 da BORGO a BORGO VALSUGANA. Molto probabilmente il cambio è avvenuto nell'uso senza intervento legislativo. 9) San Lorenzo in Banale: Cambio di denominazione tra il 1923 e il 1928 da SAN LORENZO DI BANALE a SAN LORENZO IN BANALE. Molto probabilmente il cambio è avvenuto nell'uso senza intervento legislativo.
Isartor
(26/10/2014 18:38:47)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. 800/23 SU VENEZIA TRIDENTINA - SINTESI 2"
NOMI ERRATI 5) Sclemo: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama SCLEMO; il R.D. n. 230 del 09/02/1928 lo chiama SCLEMO. La denominazione SCELMO è errata. 6) Vigo: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama VIGO (posizione 293); il R.D. n. 2604 del 11/10/1928 lo chiama VIGO. La denominazione VIGO D'AUNANIA è errata. SEGUE
Isartor
(26/10/2014 18:37:49)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. 800/23 SU VENEZIA TRIDENTINA - SINTESI 1"
Provo a riassumere cosa è emerso dall'analisi del R.D. n. 800 del 29-3-1923 con riferimento alla Venezia Tridentina: NOMI ERRATI 1) Celadizzo: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama CELADIZZO; il R.D. n. 1686 del 28/06/1928 lo chiama CELADIZZO. La Denominazione CELLEDIZZO è errata 2) Faogna: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama FAOGNA (posizione 376) il R.D. n. 1173 del 06/05/1928 lo chiama FAOGNA. La denominazione FAVOGNA DI SOTTO è errata. 3) Gardolo: il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama GARDOLO; il R.D. n. 1798 del 16/09/1926 lo chiama GARDOLO. La denominazione GARDOLO IN PIANO è errata. 4) Prato in Venosta: il R.D. N. 800 DEL 29/03/1923 lo chiama PRATO IN VENOSTA il R.D. n. 564 del 14/03/1929 lo chiama PRATO IN VENOSTA. La denominazione PRATO DI VENOSTA è errata. SEGUE
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 800 del 29/03/1923
Isartor
(26/10/2014 16:44:43)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:022166 San Lorenzo in Banale (Trento)"
...mentre la L.R. n. 18 del 07/07/1954 lo chiama SAN LORENZO IN BANALE. La mia interpretazione è che bisogna ipotizzare un cambio di denominazione tra il 1923 e il 1928 da SAN LORENZO DI BANALE a SAN LORENZO IN BANALE e ritenere che la decisione della Commissione contenga un errore. che ne pensate? -------- commento originale del 26/10/2014 10:03:37 -------- il caso si complica: ho trovato una Decisione della Commissione Europea del 2008 in cui viene chiamato SAN LORENZO DI BANALE -------- commento originale del
- Comuni dove appare questa segnalazione:
022166 San Lorenzo in Banale
[
Trentino
]
Isartor
(26/10/2014 16:26:22)
Titolo:
"022884 Perra (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama PERA (Posizione 358) il R.D. n. 1128 del 17/06/1926 lo chiama PERRA la L.R. n. 14 del 19/04/1952 lo chiama PERA La mia interpretazione è che il R.D. del 1926 contenga un errore di ortografia e che il nome corretto sia PERA
Isartor
(26/10/2014 13:35:30)
Titolo:
"021868 Prato di Venosta/Prad (Bolzano/Bozen)"
il R.D. N. 800 DEL 29-03-1923 lo chiama PRATO IN VENOSTA il R.D. n. 564 del 14/03/1929 lo chiama PRATO IN VENOSTA
- Comuni dove appare questa segnalazione:
021868 Prato di Venosta/Prad
[
Trentino
]
Isartor
(26/10/2014 13:24:21)
Titolo:
"021894 Sciaves/Schabs (Bolzano/Bozen)"
Il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama SABES (posizione 467) Sarei portato a ritenerlo un errore di stampa ma questa è una mia interpretazione
Isartor
(26/10/2014 12:43:39)
Titolo:
"021843 Mallas/Mals (Bolzano/Bozen)"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama MALLES il R.D. n. 2507 del 11/12/1927 lo chiama MALLES
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 2507 del 11/12/1927
Isartor
(26/10/2014 12:12:15)
Titolo:
"021826 Favogna di Sotto/Unterfennberg (Bolzano/Boz"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama FAOGNA (posizione 376) il R.D. n. 1173 del 06/05/1928 lo chiama FAOGNA
Isartor
(26/10/2014 11:43:33)
Titolo:
"022022 Borgo Valsugana (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama BORGO il R.D. n. 839 del 29/03/1928 lo chiama BORGO il D.L.P. n. 535 del 11/11/1946 lo chiama BORGO
Isartor
(26/10/2014 11:24:31)
Titolo:
"022938 Vigo d'Anaunia (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29-3-1923 lo chiama VIGO (posizione 293) il R.D. n. 2604 del 11/10/1928 lo chiama VIGO
Isartor
(26/10/2014 10:52:09)
Titolo:
"022186 Taio (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama TAJO il R.D. n. 2977 del 29/11/1928 lo chiama TAIO
Isartor
(26/10/2014 10:33:07)
Titolo:
"022912 Scelmo (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29-03-1923 lo chiama SCLEMO il R.D. n. 230 del 09/02/1928 lo chiama SCLEMO
Isartor
(26/10/2014 10:03:37)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:022166 San Lorenzo in Banale (Trento)"
il caso si complica: ho trovato una Decisione della Commissione Europea del 2008 in cui viene chiamato SAN LORENZO DI BANALE -------- commento originale del 26/10/2014 00:23:37 -------- Il R.D. n. 800 del 19-03-1923 Lo chiama SAN LORENZO DI BANALE il R.D. n. 2508 del 15/12/1927 lo chiama SAN LORENZO IN BANALE non risulta un cambio di denomi
Isartor
(26/10/2014 00:23:37)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"022166 San Lorenzo in Banale (Trento)"
Il R.D. n. 800 del 19-03-1923 Lo chiama SAN LORENZO DI BANALE il R.D. n. 2508 del 15/12/1927 lo chiama SAN LORENZO IN BANALE non risulta un cambio di denominazione
Isartor
(26/10/2014 00:13:55)
Titolo:
"022844 Gardolo al Piano (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama GARDOLO il R.D. n. 1798 del 16/09/1926 lo chiama GARDOLO
Isartor
(25/10/2014 23:42:19)
Titolo:
"022814 Celledizzo (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama CELADIZZO il R.D. n. 1686 del 28/06/1928 lo chiama CELADIZZO
Isartor
(25/10/2014 23:23:10)
Titolo:
"022038 Canal San Bovo (Trento)"
il R.D. n. 800 del 29/03/1923 lo chiama CANALE SAN BOVO (posizione 241). Non mi risulta un cambio di denominazione in CANAL SAN BOVO
Isartor
(25/10/2014 14:07:05)
Titolo:
"021582 Villa d'Uta/Uttenhein (Venezia Tridentina)"
la grafia tedesca è errata: la grafia corretta è Uttenheim
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 949 del 15/04/1928
Isartor
(20/10/2014 13:02:04)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:021890 San Valentino al Brennero/Brenner (I378)"
Mia opinione: in linea di principio mi pare che al cambio di denominazione debba corrispondere un cambio di codice ISTAT, mentre il codcat non dovrebbe cambiare (anche se ci sono alcune eccezioni in questo senso) -------- commento originale del 18/10/2014 19:10:23 -------- Ho scoperto che San Valentino al Brennero diventa Brennero con il RD 800 del 29/03/1923: secondo voi continua fino alla cessazione ad avere il codISTAT 021890 e
Webmaster
(18/10/2014 19:10:23)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"021890 San Valentino al Brennero/Brenner (I378)"
Ho scoperto che San Valentino al Brennero diventa Brennero con il RD 800 del 29/03/1923: secondo voi continua fino alla cessazione ad avere il codISTAT 021890 ed il codCat I378 ? (tenere presente che successivamente Brennero avrà codISTAT 021010 e codCat B145)
- Comuni dove appare questa segnalazione:
021890 Brennero/Brenner
[
Trentino
]
Emidio De Albentiis
(16/10/2014 20:35:03)
Titolo:
"nome originario di Siziano (Pavia)"
Segnalo che il nome originario di Siziano era Gnignano (e non Guignano); quando il paese cambiò nome (nel 1863), l'originaria sede comunale di Gnignano divenne frazione del comune di Siziano. Notizie sulla località di Gnignano sono facilmente reperibili in rete
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1425 del 26/07/1863
Emidio De Albentiis
(16/10/2014 20:28:29)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Esatta grafia di Leinì"
Concordo, sono stato troppo precipitoso, anche se la questione è resa veramente complicata dalla pronuncia diffusa con l'i finale accentata; la grafia esatta ed ufficiale, anche in base ad un decreto del 2009 del Ministro dell'Interno ricordato nella voce di Wikipedia da Lei citata, attesta che la grafia corretta del comune è Leini, senza accento sulla i -------- commento originale del 13/10/2014 17:56:41 -------- Su Wikipedia c'è la storia del nome ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leini#Da_Leyn.C3.AC_a_Leini ) che conferma la grafia Leini senza accento: ci può dire da che
Alf_Rix
(15/10/2014 11:53:16)
Titolo:
"Segnalazione sul sito della Gazzetta Ufficiale"
Per evitare che succeda ad altri quello che è capitato a me, ovvero l'impossibilità di consultare le GU del sito Au.G.U.Sto, segnalo che l'URL corretta è adesso http://augusto.agid.gov.it. Col vecchio indirizzo, la licenza di FlexPaper necessaria alla visualizzazione risulta scaduta ...
Webmaster
(13/10/2014 18:03:35)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Svista nel comune cessato di Caselle d'Ozzero"
E' Caselle d'Ozero nel RD 990 del 16/11/1862 (cambio nome), nel Dizionario dei Comuni del Censimento 1861 e nel RD 5722 del 09/06/1870 (cessazione). Anche se è verosimile che il nome del comune avesse invece 2 zeta, non mi sembra che ci siano elementi sufficienti per variare la denominazione stabilita dall'ISTAT (in ogni caso la segnalazione fornisce un'informazione in più a chi consulta la scheda del comune). -------- commento originale del 09/10/2014 01:13:26 -------- Segnalo un errore nell'esatta grafia del comune cessato di Caselle d'Ozzero (provincia di Milano): l'errore è avere scritto il nome della seconda parte del comu
Webmaster
(13/10/2014 17:56:41)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Esatta grafia di Leinì"
Su Wikipedia c'è la storia del nome ( http://it.wikipedia.org/wiki/Leini#Da_Leyn.C3.AC_a_Leini ) che conferma la grafia Leini senza accento: ci può dire da che fonti ha tratto la sua segnalazione? Grazie -------- commento originale del 16/09/2014 18:28:52 -------- Segnalo che l'esatta grafia di Leinì è con l'accento sull'ultima i. La grafia Leini (senza l'ultima i accentata) è errata
Isartor
(12/10/2014 11:56:39)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"R.D. N. 22 del 19 Gennaio 1922"
Ho notato che hai "decifrato" il primo comma di questo decreto molto oscuro. Complimenti! Volevo dire che ho fatto una specie di "prova del nove" con il Gemeinde Lexikon che riassume i dati dell'ultimo censimento austriaco e conferma in pieno l'interpretazione fornita. Ciao -------- commento originale del 16/04/2014 08:54:10 -------- conoscevate il R.D. N. 22 del 19 Gennaio 1922 pubblicato in G.U. N. 27 del 02/02/1922? il comma 2 è chiaro: Viene staccato dal comune locale di Canfanaro il
Isartor
(11/10/2014 10:30:38)
Titolo:
"SAN ROCCO LIGANI (Venezia Giulia)"
San Rocco Ligani ha un codice catastale: è I141. http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:5Ks3RS9zjmIJ:https://noipa.mef.gov.it/documents/10179/20840868/Elenco%2520comuni.txt%3Fversion%3D1.9%26t%3D1390846367172+&cd=5&hl=it&ct=clnk&gl=it
- Comuni dove appare questa segnalazione:
801799 San Rocco-Ligani
[
Ex Yugoslavia
]
Emidio De Albentiis
(10/10/2014 18:20:45)
Titolo:
"Viganò Certosino (primo nome errato)"
Scusandomi per la mia... pignoleria, volevo segnalare che la prima parte del nome del comune cessato di Viganò Certosino è errata. Il nome esatto è Vigano, senza l'accento sullo o
Isartor
(10/10/2014 08:39:41)
Titolo:
"Valsantamarina (FM)"
Volevo segnalare che la denominazione dal 1929 al 1941 era "Moschiena" e non "Moschie" (cf. decreti)
Emidio De Albentiis
(09/10/2014 01:13:26)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Svista nel comune cessato di Caselle d'Ozzero"
Segnalo un errore nell'esatta grafia del comune cessato di Caselle d'Ozzero (provincia di Milano): l'errore è avere scritto il nome della seconda parte del comune con una sola zeta ('Ozero'); la grafia corretta è Ozzero, con due zeta
- Comuni dove appare questa segnalazione:
015831 Caselle d'Ozero
[
Lombardia
]
Emidio De Albentiis
(08/10/2014 00:18:06)
Titolo:
"Piccola svista in Albaredo per San Marco"
Segnalo che nella pagina con i cambi di denominazione e di area territoriali dell'odierno comune di Albaredo per San Marco (provincia di Sondrio), il comune, quando ancora non aveva ricevuto la specificazione 'per San Marco',è erroneamente indicato con il nome di Alboredo (mai esistito) in luogo della forma corretta Albaredo. In pratica, da questo inesistente nome di Alboredo va sostituita la prima vocale o, errata, con la corretta vocale a.
Isartor
(07/10/2014 00:05:12)
Titolo:
"Soriano Calabro - Sorianello (VV)"
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 agosto 1964, n. 734 Distacco della borgata "Collina degli Angeli" dal comune di Sorianello con aggregazione al comune di Soriano Calabro (Catanzaro). (GU n.230 del 18-9-1964 )
Isartor
(05/10/2014 15:07:36)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Resia (UD) - Lusevera (UD)"
la frazione Uccea è stata staccata dal comune di Resia e aggregata a quello di Lusevera con DPR 18-2-1969 pubblicato su GU 15-04-1969 e entrato in vigore il 30-4-1969.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 117 del 18/02/1969
Isartor
(26/09/2014 01:22:54)
Titolo:
"Allerona (TR) - Ficulle (TR)"
Ciao segnalo che la L. n. 4698 del 07/07/1887 è stata pubblicata sulla G.U. n. 164 del 15-07-1887 (e non del 15-06-1887)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
LEGGE N. 4698 del 07/07/1887
Isartor
(26/09/2014 00:49:23)
Titolo:
"Appiano Gentile (CO)"
Ciao segnalo che il cambio di denominazione da Appiano ad Appiano Gentile, avvenuto con R.D. n. 1847 del 30/09/1926 è stato pubblicato sulla G.U. n. 258 del 09-11-1926 (e non del 09-09-1926)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1847 del 30/09/1926
Emidio De Albentiis
(24/09/2014 11:23:26)
Titolo:
"Err. indicaz. prov. in scheda collat. Deiva Marina"
Segnalo che nei dati del Provvedimento di Variazione (e in particolare nella Descrizione del Provvedimento) relativo a Deiva Marina, l'indicazione della provincia è errata. L'errore è avere indicato la provincia di Massa Carrara e non quella, corretta, di La Spezia
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.P.R. N. 834 del 23/09/1949
Isartor
(24/09/2014 07:51:20)
Titolo:
"Cozzo (PV) - Castelnovetto (PV)"
Ciao Volevo segnalarvi che il R.D. n. 6884 del 31/05/1890 è stato pubblicato sulla G.U. n. 142 del 18-06-1890 (e non del 18-05-1890).
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D.. del 31/05/1890
Webmaster
(23/09/2014 08:37:35)
Titolo:
"denominazione iniziale Nughedu (SS)"
Rispetto al testo del decreto, nella descrizione del provvedimento di variazione R.D. N. 1126 del 11/01/1863 manca un comune in provincia di Sassari (090044 Nughedu San Nicolò)
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 1126 del 11/01/1863
Emidio De Albentiis
(20/09/2014 10:59:44)
Titolo:
"Serralunga d'Alba (erronea indic. della provincia)"
Segnalo che, a proposito del comune piemontese di Serralunga d'Alba, nella pagina "Dati del Provvedimento di Variazione" e, in particolare nella riga "Descrizione del Provvedimento", c'è una erronea indicazione della provincia di appartenenza. La provincia di appartenenza di questo comune è sempre stata Cuneo, mai Torino.
Emidio De Albentiis
(18/09/2014 11:33:48)
Titolo:
"Asigliano Vercellese (data esatta R.D. n. 191)"
Segnalo che la data esatta del Provvedimento di Variazione relativo ad Asigliano Vercellese (R. D. n. 191) è 29/01/1928, non 29/01/1929
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 191 del 29/01/1929
Emidio De Albentiis
(16/09/2014 18:28:52)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Esatta grafia di Leinì"
Segnalo che l'esatta grafia di Leinì è con l'accento sull'ultima i. La grafia Leini (senza l'ultima i accentata) è errata
- Comuni dove appare questa segnalazione:
001130 Leini
[
Piemonte
]
Webmaster
(04/09/2014 21:18:44)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Elesh.xlsx: foglio 4 - Comuni Catastali"
Do una mia interpretazione delle voci in Trentino-Alto Adige. Essendo uscita nel 2000 una legge che permette di avere la cittadinanza ai nati nei territori italiani dell'ex impero austro-ungarico, si è reso necessario attribuire un Codice Catastale anche a quei Comuni della zona che erano cessati prima dell'annessione, ad es: 1) nel 1900 i comuni di Montevaccino e Villamontagna sono stati soppressi ed aggregati al comune di Cognola; 2) il 18/03/1920 il comune di Sacco è stato aggregato al comune di Rovereto (decreto n. 15170-II-I del Commissario Generale Civile per la Venezia Tridentina). Questi comuni sono poi diventati frazioni di comuni italiani, ma NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI COMUNI ITALIANI !
Webmaster
(01/09/2014 17:48:35)
Titolo:
"ex lago di Fucino"
Il territorio emerso dal lago di Fucino è stato prima aggregato al Comune di Avezzano (R.D. N. 2953 (Serie 2a) del 26/01/1876 pubblicato nella G.U. N. 41 del 19/02/1876), e poi ripartito tra i comuni Aielli, Avezzano, Celano, Cerchio, Luco, Massa d'Albe, Ortucchio, Pescina e Trasacco (R.D. N. 3797 (Serie 3a) del 21/04/1886 pubblicato nella G.U. N. 94 del 22/04/1886).
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D. N. 2953 del 26/01/1876
,
R.D. N. 3797 del 21/04/1886
Enzino
(16/08/2014 12:54:38)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Re:Ex Yugoslavia: passaggi di territorio man"
Ho un file con Comuni ed ex-comuni ceduti alla Jugoslavia nel 1947, con le coordinate geografiche e la correzione del fuso ( differenza fra ora del nostro fuso e il tempo medio locale che dipende dalla longitudine ) Ho altro file per tutta l'Italia ( 24.000 record ) in formato Excel, così da poter mettere tutti i 24.000 record, in qualunque ordine : Regione, Provincia, Comune e località, Latitudine, Longitudine, correzione fuso, abitanti al 2011, altezza della casa comunale, superficie,nome degli abitanti, mari e stati confinanti, tipo di comune ( Tipo 1 :normale, Tipo 2 : sparso con frazione omonima del nome del comune e Tipo 3 : sparso senza frazione omonima del nome del comune ) Indirizzo email: vincenzo.gaggero@libero.it Cordiali saluti. Sottotenente di Vascello Vincenzo Gaggero
Webmaster
(25/07/2014 17:10:50)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Re:Ex Yugoslavia: passaggi di territorio mancan"
Sto approfondendo i comuni ceduti alla ex Yugoslavia, perché sono quelli che mi permettono una maggiore libertà di interpretazione, non esistendo nessun file excel a loro dedicato nel sito del SISTAT. Mi sono immerso in vari documenti ufficiali e sono saltate fuori alcune cose interessanti, che poco a poco ho inserito nel sito (come puoi vedere, adesso i documenti aggiunti hanno un link al documento originale...) -------- commento originale del 24/07/2014 05:23:20 -------- ottimo! ma come hai fatto a scovarli? -------- commento originale del 05/07/2014 11:34:25 -------- Ho trovato i seguenti passaggi di territorio tra Comuni d
Isartor
(24/07/2014 05:23:20)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Ex Yugoslavia: passaggi di territorio mancanti"
ottimo! ma come hai fatto a scovarli? -------- commento originale del 05/07/2014 11:34:25 -------- Ho trovato i seguenti passaggi di territorio tra Comuni della Ex Yugoslavia: Elsane <--> Villa del Nevoso (R.D. N. 1781 del 03/09/1936, GU 236 del 10/10/1936
Webmaster
(05/07/2014 11:34:25)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Ex Yugoslavia: passaggi di territorio mancanti"
Ho trovato i seguenti passaggi di territorio tra Comuni della Ex Yugoslavia: Elsane <--> Villa del Nevoso (R.D. N. 1781 del 03/09/1936, GU 236 del 10/10/1936) Albona <--> Arsia (R.D. N. 1251 del 02/05/1939, GU 206 del 04/09/1939) Rovigno --> Canfanaro (R.D. N. 1956 del 20/07/1928, GU 204 del 01/09/1928)
Webmaster
(29/06/2014 22:56:17)
Titolo:
"061087 Sant'Arpino"
Il Comune di Sant'Arpino venne annesso già in provincia di Napoli (Circondario di Casoria), come il Comune limitrofo 063073 Sant'Antimo, anche se poi avrà una storia diversa e passerà alla provincia di Caserta.
Webmaster
(16/06/2014 21:54:45)
Titolo:
"Venaria Reale -> Venaria -> Venaria Reale"
Confermo il doppio cambio di denominazione. Come si può vedere in http://lipari.istat.it/digibib/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005679_Vol2_Province_6_Torino+OCR_ottimizzato.pdf , all'epoca del censimento del 1936 il comune si chiamava Venaria Reale, ma nel censimento successivo del 1951 (http://lipari.istat.it/digibib/censpop1951/Volume1/FascReg/VECP1951DCTO_IST0005533+OCRottimizz.pdf) la denominazione era semplicemente Venaria.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
D.L.L n. 249 del 05/10/1944
Isartor
(12/06/2014 19:00:36)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:M293 VEGLIA e M310 SEBENICO"
I comuni annessi nel 1941 furono parecchi: le province di Fiume e di Zara furono accresciute e furono anche istituite le nuove province di Spalato, Cattaro e Lubiana. Trai comuni annessi, Veglia era l'unico a maggioranza Italiana e Sebenico aveva una consistenze minoranza. Tuttavia non si capisce perché debbano aver ricevuto un codice catastale a differenza degli altri comuni. -------- commento originale del 09/06/2014 23:45:45 -------- I comuni M293 VEGLIA (Fiume) e M310 SEBENICO (Zara) sono stati annessi all'Italia per un breve periodo (dal 1941 al 1943): da aggiungere con codice ISTAT fittiz
Webmaster
(09/06/2014 23:45:45)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"M293 VEGLIA e M310 SEBENICO"
I comuni M293 VEGLIA (Fiume) e M310 SEBENICO (Zara) sono stati annessi all'Italia per un breve periodo (dal 1941 al 1943): da aggiungere con codice ISTAT fittizio.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
R.D.L. N. 452 del 18/05/1941
,
??? del 07/08/1943
Isartor
(24/05/2014 19:19:54)
Titolo:
"segue"
File allegati:
elesh2.xlsx
A parte poi manderei un elenco dei provvedimenti con la rispettiva GU di pubblicazione. come si vede dalla ridotta dimensione del foglio 2,le ho trovate quasi tutte!!
Isartor
(24/05/2014 19:18:13)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Ho rivisto un po' di Gazzette Ufficiali"
File allegati:
elesh.xlsx
Sto per mandare una cartella Excel che contiene i seguenti dati: 1 - elenco cambi di provincia/regione DOCUMENTATE non compresi in elenchi ISTAT 2 - elenco di provvedimenti compresi in elenco ISTAT per i quali non riesco a trovare la GU/BUR di pubblicazione 3 - elenco di "comuni catastali" che sono in realtà frazioni o denominazioni alternative di altri comuni 4 - elenco di "comuni catastali" ancora da spiegare 5 - elenco di cambi di denominazioni non comprese in elenchi ISTAT ma che dovrebbero essere avvenuti subito dopo l'unificazione sulla base di fonti attendibili (ad. Censimento 1861) e NON ANCORA DOCUMENTATE. 6 - elenco di variazioni DOCUMENTATE non comprese in elenchi ISTAT 7 - casi complicati/irrisolti conto sul vostro aiuto per "eliminare" i fogli 2, 4, 5 e 7!! Ciao!
Isartor
(24/05/2014 19:00:21)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Ho rivisto un po' di Gazzette Ufficiali"
Sto per mandare una cartella Excel che contiene i seguenti dati: 1 - elenco cambi di provincia/regione DOCUMENTATE non compresi in elenchi ISTAT 2 - elenco di provvedimenti compresi in elenco ISTAT per i quali non si trova la GU/BUR di pubblicazione 3 - elenco di "comuni catastali" che son in realtà frazioni o denominazioni alternative di altri comuni 4 - elenco di "comuni catastali" ancora da spiegare 5 - elenco di cambi di denominazioni non comprese in elenchi ISTAT ma che dovrebbero essere avvenuti subito dopo l'unificazione sulla base di fonti attendibili (ad. Censimento 1861) e NON ANCORA DOCUMENTATE. 6 - elenco di variazioni DOCUMENTATE
Webmaster
(24/05/2014 02:25:42)
Vedi commenti collegati
Titolo:
"Re:Ho rivisto un po' di Gazzette Ufficiali"
Come avevo già scritto in un altro post, se mandi l'Excel all'indirizzo dei Contatti cercherò un modo per rendere disponibile a tutti il suo contenuto. Un'opzione potrebbe essere quella di allegarlo al tuo commento, ma aspettavo di vederlo prima di giudicare... Ciao -------- commento originale del 24/05/2014 00:26:06 -------- ... Intanto mi farebbe piacere condividerli con voi. Data la quantità di dati, il blog non è lo strumento più adatto. un foglio Excel sarebbe sicuramente meglio. Avete qualche idea sul come?
Webmaster
(24/05/2014 02:03:45)
Titolo:
"Gere del Pesce e Straconcolo"
I comuni di Gere del Pesce e Straconcolo (non Stracondolo!), censiti dal MEF ma non dall'ISTAT, sono stati soppressi con la L. 1010 del 21/04/1862, pubblicata nella GU N. 293 del 11/12/1862.
- Documenti dove appare questa segnalazione:
LEGGE. N. 1010 del 21/04/1862
<<
(Commenti da 401 a 500 su un totale di 786)
>>